
Burrocacao semplicissimo fatto in casa
Ultimo aggiornamento 01/06/2020
Ciao a tutti!
Oggi voglio proporvi una ricetta cosmetica semplice ma allo stesso tempo indispensabile in questo periodo dell’anno: creeremo insieme un burro di cacao emolliente adatto per nutrire le nostre labbra, utilissimo nelle giornate fredde.

Vi consiglio di fare da soli prodotti semplici da preparare come il burro di cacao, dal momento che quelli in commercio contengono per la maggior parte olio di paraffina (INCI: mineral oil/cera microcristallina/paraffinum liquidum).
Questa sostanza è una miscela di idrocarburi a lunga catena ricavata dal petrolio, che agisce come “falso idratante“. Viene inserita in un gran numero di cosmetici perchè crea un film impermeabile sulla pelle che impedisce all’acqua contenuta nell’epidermide di evaporare. La pelle risulta quindi idratata ma di fatto non acquisisce nessuna sostanza benefica in grado di proteggerla a lungo termine.
La paraffina è una sostanza totalmente inerte e per questo è considerata anche sicura; tuttavia mi permetto di far notare che spesso il burro di cacao finisce per essere ingerito proprio per la vicinanza con il cavo orale. Non penso che nessuno di voi abbia particolare interesse ad ingerire del petrolio, cosa che accade soprattutto se siete grandi utilizzatori di rossetti e prodotti per le labbra della grande distribuzione.
La paraffina inoltre è una sostanza particolarmente inquinante proprio perchè, come il petrolio, è inerte e non partecipa alle normali reazioni di degradazione biologiche. È infatti il principale componente delle candele che, come sappiamo tutti, non si sciolgono in acqua nè si decompongono a distanza di tempo.
Tutti questi motivi mi portano a pensare che sia molto meglio decidere da soli cosa inserire nel nostro burro di cacao, in modo da poterlo rendere efficace, ecosostenibile e soprattutto di farlo come più ci piace!
Ricetta
Questa è la ricetta che vi propongo. Se non avete alcuni ingredienti ma volete provare comunque a realizzarla potete leggere più sotto, dove vi parlo delle sostituzioni possibili.
Ingredienti a caldo | olio di cacao | 1 gr |
olio di jojoba | 1 gr | |
olio di ricino | 1 gr | |
burro di cacao | 1 gr | |
cera d’api | 1,5 gr | |
Ingredienti a freddo | tocoferolo | 1 gr |
burro di karitè | 1,5 gr | |
fragranza | qualche goccia |
Con le quantità indicate si riescono a fare mediamente due burri di cacao di dimensioni standard.
Procedimento
Gli ingredienti a caldo sono ingredienti non termolabili che vanno riscaldati a lungo a bagnomaria per creare una composto liquido omogeneo. Una volta scaldati vanno rimossi dal bagnomaria e aggiunti velocemente dei rimanenti ingredienti, che sono termolabili o soggetti a facile evaporazione. Il tutto va poi versato, stando attenti che non si raddensi nel frattempo, negli stampini scelti. Io utilizzo lo stampo per rossetti acquistato su Mineraliberi.it; in alternativa qualunque giarrina può funzionare altrettanto bene.

Una tecnica molto utile poi è il cosiddetto “metodo delle siringhe” ideato dalle ragazze del forum di Lola e ormai largamente utilizzato. Per dare la forma tubulare tipica del burro di cacao si possono utilizzare delle siringhe da 5ml private dell’imboccatura, che permettono poi di spingere facilmente il prodotto solidificato all’interno dei nostri stick. Il risultato sarà in ogni caso piacevole alla vista e funzionale!
Possibili sostituzioni
Ho inserito nella formulazione una cascata di grassi piuttosto pesante, con oli densi e corposi e burri nutrienti, ad eccezione dell’olio di jojoba che dona un po’ di leggerezza alla miscela.
Alcuni ingredienti sono indispensabili per la buona riuscita del prodotto: l’olio di ricino è molto denso, nutre e dona alle labbra morbidezza; il burro di cacao è l’ingrediente base e la cera d’api permette al composto di rimanere solido a temperatura ambiente.
Il burro di karitè, che si scioglie a contatto con la pelle, rende il tutto più spalmabile sulle labbra e permette un’applicazione più gradevole. Si può anche omettere ma credo che sia uno degli ingredienti più facilmente reperibili in ambito domestico tra quelli proposti.
L’olio di cacao è un ingrediente particolare: ha un odore molto marcato, tipico anche del burro di cacao, che può non piacere. Io personalmente lo adoro quindi lo utilizzo volentieri. Potete sostituirlo con altri tipi di oli medi-pesanti come l’olio di riso o di rosa mosqueta, oppure con il caprylic-capric triglyceride. Attenzione alla termolabilità degli oli che scegliete!
L’olio di jojoba è anche questo un ingrediente di solito presente in tutte le dispense, tuttavia se non lo avete potete sostituirlo con altri oli leggeri a scelta che potete trovare in queste tabelle. Vi sconsiglio tuttavia di usare l’olio d’oliva perchè molto soggetto ad irrancidimento e dall’odore pungente.
Il tocoferolo è l’elemento che secondo me fa davvero la differenza. La sua attività non è sostituibile da altre sostanze: è un liquido liposolubile molto denso che nutre le labbra, ma agisce contemporaneamente anche come antiossidante sulla pelle, mantenendola elastica e giovane, e anche sugli oli impedendone l’irrancidimento.
C’è da notare che questa formulazione non contiene acqua ed è quindi inutile aggiungere sostanze conservanti alla miscela: è importante però preservare le caratteristiche organolettiche dei lipidi utilizzati, soggetti a sbalzi di temperatura nel corso delle stagioni, con l’aiuto di antiossidanti. Per saperne di più sull’argomento leggi qui.
Come fragranza si può utilizzare qualunque profumazione scelta, stando attenti che sia certificata come ipoallergenica. Quelle che io preferisco sono la classica vaniglia, cioccolata calda e cacao, anche se una volta ho provato a fare un burro di cacao all’aroma di menta piperita. L’effetto è particolare, come quello che si ottiene dopo aver utilizzato un dentifricio alla menta, anche se l’azione idratante non è decisamente favorita…
Spero che questo post vi sia piaciuto. Presto nuove numerose ricette sul sito di Bebabio.it, non mancate!

A presto.