
Emulsionanti
Ultimo aggiornamento 04/03/2024
Classi di emulsionanti
La cosmesi naturale utilizza emulsionanti che derivano in maggior parte da zuccheri, cere vegetali e animali. Gli emulsionanti di origine naturale risultano meno aggressivi sia per la pelle che sull’ambiente.
Potreste notare come molti degli emulsionanti elencati di seguito ricordino le classi di tensioattivi di cui ho parlato nel capitolo corrispondente. In effetti, molti di questi appartengono alle stesse classi chimiche, ma si differenziano principalmente per la lunghezza della catena. In generale, si può dire che sostanze con catene carboniliche lunghe fanno parte dei tensioattivi, mentre se le catene sono lunghe la sostanza è emulsionante.
- Butirrico (C4), caprinico (C6), caprilico (C8), caprico (C10), laurico (C12) e miristico (C14) sono catene caratteristiche dei detergenti;
- palmitico (C16), stearico (C18), oleico (C18), erucico (C22) sono catene caratteristiche degli emulsionanti.
Emulsionanti idrofili (O/A)
Gli emulsionanti idrofili sono facilmente solubili in acqua e quindi danno origine a emulsioni O/A. Spesso vengono usati in associazione a coemulsionanti lipofili per ottenere prodotti più stabili, ma è sempre necessario che l’emulsionante idrofilo sia prevalente rispetto al coemulsionante.
Al pari dei tensioattivi detergenti, si dividono in anionici, cationici, anfoteri e non ionici. Anche in questo caso i tensioattivi cationici non verranno citati perchè si usano principalmente come condizionanti per capelli. In generale, gli emulsionanti anionici danno prodotti più stabili perchè i vari globuli di fase dispersa sono circondati da film carichi negativamente, che contribuiscono a mantenerli separati.
Classe chimica | Formula chimica | Esempi | HLB |
---|---|---|---|
saponi | ![]() | calcio stearato, ammonio stearato, sodio oleato | 18 |
alchilsolfati | ![]() | sodio cetearil solfato | 38 |
derivati di amminoacidi | ![]() | sodio stearoil glutammato | 12 |
esteri di idrossiacidi | ![]() | sodio stearoil lattilato | 8 |
Classe chimica | Formula chimica | Esempi | HLB |
---|---|---|---|
lecitine | ![]() | lecitina, lecitina idrogenata | 4-10 |
Per quanto riguarda gli emulsionanti non ionici, ne esistono davvero tantissimi, soprattutto di sintesi. Io per scelta non citerò le materie prime etossilate, ottenute per reazione con l’ossido di etilene, dal momento che non rientrano nella filosofia della eco-cosmesi. Lascio spiegare ad un esperto il perché di questa scelta. Vediamo quindi quali sono gli emulsionanti “green” non ionici e non etossilati.
Classe chimica | Formula chimica | Esempi | HLB |
---|---|---|---|
glucosidi | ![]() | cetearil glucoside | 11 |
esteri del saccarosio | ![]() | saccarosio stearato, saccarosio cocoate | 11-15 |
poligliceroli | ![]() | poligliceril-10 stearato | 15 |
Emulsionanti lipofili (A/O) & Co-(O/A)
Gli emulsionanti lipofili non sono solubili in acqua e normalmente danno origine a emulsioni A/O. Possono essere usati anche nelle emulsioni O/A come coemulsionanti, in associazione ad emulsionanti idrofili O/A. In questo secondo caso, per ottenere un sistema performante al 100% è sempre meglio scegliere una coppia emulsionante con struttura chimica simile (es. due glucosidi, due stearati, due cetearil-).
Noterete che le classi a cui appartengono gli emulsionanti A/O e i coemulsionanti O/A sono identiche, ciò che cambia è la catena R. In generale, possiamo dire che:
- oleati → emulsionanti A/O;
- isostearati → emulsionanti A/O;
- stearati → coemulsionanti;
- palmitati → coemulsionanti.
Classe chimica | Formula chimica | Esempi | HLB |
---|---|---|---|
esteri del glucosio | ![]() | metilglucosio dioelato, metilglucosio isostearato | 5 |
esteri del glicerolo e poliglicerolo | ![]() | gliceril oleato, gliceril isostearato poligliceril-2 isostearato, poligliceril-3 diisostearato | 3-4 |
esteri del sorbitano | ![]() | sorbitan oleato, sorbitan isostearato | 4-5 |
Classe chimica | Formula chimica | Esempi | HLB |
---|---|---|---|
alcoli grassi | ![]() | alcool cetilstearilico (cetilico + stearilico) | 5 |
esteri del glucosio | ![]() | metilglucosio sesquistearato | 6-7 |
esteri del saccarosio | ![]() | saccarosio distearato, saccarosio palmitato | 7-8 |
esteri del glicerolo e poliglicerolo | ![]() | gliceril stearato, poligliceril-2 isostearato, poligliceril-3 diisostearato | 4-6 |
esteri del sorbitano | ![]() | sorbitan palimato, sorbitan stearato | 5 |
