Vai al corpo del testo
Bebabio
  • Home
  • About
  • Sostanze green
    • Lipidi
    • Tensioattivi
    • Emulsionanti
    • Sostanze funzionali
    • Conservanti
    • Additivi
    •  Polveri
    • Fonti e materiale informativo
  • Sostanze non-green
    • Oli minerali & Paraffine
    • Siliconi
    • PEG & Prodotti etossilati
    • Parabeni
    • EDTA
    • Cessori di formaldeide
    •  Alcool
    • Fonti e materiale informativo
  • Blog
  • Contatti

Home / Sostanze non-green / PEG & Prodotti etossilati

PEG & Prodotti etossilati

Ultimo aggiornamento 11/06/2020

⭐⭐

Classificazione: 1.5 su 5.

Il polietilenglicole (PEG) è un polimero di sintesi ottenuto per polimerizzazione dell’ossido di etilene. Allo stesso modo, anche tutte le materie prime etossilate si ottengono per sintesi con ossido di etilene.

Ed è proprio l’ossido di etilene che rende queste molecole così sgradite alla cosmesi green.

L’ossido di etilene infatti è un gas tossico e cancerogeno, pericoloso quindi per l’uomo oltre che per la salute dell’ambiente. Ma il problema non si ferma al processo produttivo. I prodotti finiti possono infatti contenere come impurezze ossido di etilene e diossano, sostanza anch’essa cancerogena che deriva da reazioni collaterali tra molecole dello stesso ossido di etilene [1]. I prodotti di reazione possono essere purificati, ma mentre nell’ambito farmaceutico è obbligatorio verificarne la composizione e purezza, ciò non accade in cosmesi. Purtroppo, il consumatore non ha modo di valutare la provenienza e la qualità dei prodotti utilizzati dall’azienda cosmetica, per cui l’unica opzione è evitare del tutto queste materie prime.

Questo tipo di sostanze vengono usate principalmente come tensioattivi detergenti ed emulsionanti. Si trovano di frequente nei prodotti per il make-up, nei detergenti e nelle emulsioni.

Il PEG è una molecola idrofila e in cosmesi viene usato come modificatore reologico, viscosizzante, bagnante e solubilizzante. Il PEG inoltre è grado di alterare la permeabilità delle cellule, tant’è che viene usato anche in biologia per distruggere le cellule batteriche [1,2.].

La funzione etossilica (-OEt) è uno strumento davvero potente per l’industria cosmetica e farmaceutica. Qualsiasi molecola lipofila, quando etossilata, ottiene un certo grado di idrofilia. Più etossili si aggiungono, più la nuova molecola diventa polare. Con questa tecnica sono stati ottenuti centinaia di emulsionanti efficaci, stabili e molto economici. La cosmesi naturale preferisce sostituirli con emulsionanti di altro tipo derivati da cocco o palma.

SLES; bebabio;

Tra i prodotti etossilati più conosciuti c’è sicuramente lo SLES (Sodio Laureth Sulfate), comune detergente. Inoltre, è frequente trovare emulsionanti etossilati, riconoscibili dalle funzioni Laureth-, Ceteareth-, Ceteth- oppure dal prefisso PEG-, seguiti da un numero che indica quanti gruppi etossilici sono stati aggiunti alla molecola. Esempi comuni sono:

  • Ceteareth-20;
  • Ceteareth-12;
  • PEG-20 Stearate;
  • PEG-20 Methyl Glucose Distearate;
  • PEG-7 Hydrogenated castor oil.

INCI: PEG, -eth, -oxynol

Dì la tua Annulla risposta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. Non preoccuparti per lo spam, puoi disiscriverti in qualsiasi momento!

Unisciti a 148 altri iscritti

Tag

abbronzatura argilla bellezza biologico brufoli caldo crema cura della persona cura delle mani Derma detergenti Epidermide labbra make-up mani maschera medicina natura naturale Natural Moisturizing Factor NMF Pelle pelle grassa prodotti pulizia ricette rossetti salute saponi soapmaking spignatto tensioattivi Teoria unghie video viso

Categories

  • Approfondimenti 8
  • Ricette 7
  • Consigli 6
  • Curiosità 5

Vuoi approfondire?

Puoi trovare online i miei appunti universitari su cosmetici, farmaci e alimenti.

Vai a Skuola.net Vai a Docsity
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostanze green
  • Sostanze non-green
  • Blog
  • Cookie policy
  • Fonti e materiale informativo
  • Newsletter

Ringraziamenti

Fotografie di Riccardo Dall’Armellina.

Stampini e strumenti di IMElab.

Disegni di Ilaria Zanelli.

Statistiche

  • 35.047 visitatori

141 iscritti

Translate website

Privacy Policy Termini e Condizioni

Disclaimer

Le immagini e il testo che trovi in questo sito sono frutto del mio lavoro e sono coperti da Copyright. Se ti piacciono e vorresti utilizzarli contattami in privato e sarò felice di aiutarti. Rubare è un reato, anche su internet.

© 2020. Roberta D'Incà Levis
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • Facebook
  • Instagram

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella Cookie Policy . Procedendo nella navigazione, chiudendo o nascondendo questa informativa dichiari di accettare l’utilizzo di cookie.

Scopri di più e personalizza
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti che ne visitano le pagine. Tra i vari tipi di cookie, quelli che sono classificati come "necessari" vengono memorizzati nel browser perché sono essenziali per il corretto funzionamento delle impostazioni di base del sito. I cookie di terze parti ci aiutano ad analizzare e comprendere come gli utenti utilizzano il sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo dopo esplicito consenso. Puoi anche decidere di escludere questi cookie, ma farlo potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Cookie Policy di Bebabio.it
Necessario
Sempre attivato

I cookie necessari sono del tutto essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include unicamente cookie che garantiscano le funzionalità base e le caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non contengono nessuna informazione personale.

Non necessario

Rientrano tra i cookie non necessari tutti quei cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito web e che normalmente hanno la funzione di raccogliere i dati personali degli utenti attraverso analytics e per finalità pubblicitarie o legate ad altri contenuti integrati. È obbligatorio richiedere il consenso dell'utente per poter eseguire questo tipo di cookie.

error: Content is protected !!