
Lipidi
Ultimo aggiornamento 11/06/2020

Rientrano nella categoria dei lipidi tutte le sostanze organiche insolubili o praticamente insolubili in acqua, dove “insolubile” e “praticamente insolubile” sono dei valori precisi di solubilità indicati in Farmacopea Ufficiale.
Le sostanze grasse sono i componenti principali delle membrane cellulari del nostro organismo: sono alla base della difesa immunitaria, sono essenziali nel trasporto di sostanze liposolubili come le vitamine e fungono da cuscinetto tra i vari organi, evitando sfregamenti e shock provenienti dall’esterno. Per quanto riguarda la cosmetica, il loro compito principale è rinforzare o ricostituire la parte oleosa del film idro-lipidico della pelle, che funge da barriera.
Un lipide all’interno di un prodotto cosmetico può avere due funzioni:
- sostanza di base – quando usato come veicolo di altre sostanze, ad esempio per scioglierle o disperderle;
- sostanza funzionale – quando ha caratteristiche peculiari che donano al prodotto una marcia in più.
Gran parte dei prodotti cosmetici sono quindi composti da grassi. Oli, burri e cere sono alla base di prodotti come creme, detergenti struccanti, burrocacao e rossetti, ovvero prodotti che utilizziamo per ammorbidire e/o nutrire la nostra pelle. Quando applicati aiutano a migliorare la qualità del cemento lipidico che circonda le cellule dell’epidermide, evitando la disidratazione della pelle e aiutandola a mantenere il giusto grado di impermeabilità ad acqua e aria.
In questa sezione cercheremo di distinguere caratteristiche e proprietà delle materie prime grasse di uso comune, in modo da capire perché vengono scelti e come sono utilizzati all’interno dei prodotti.
- Vai a Composizione
- Vai a Pesantezza
- Vai a Termolabilità e Comedogenicità

Composizione dei materiali lipidici
I lipidi sono le materie prime più semplici, perché contengono solo atomi di Carbonio, Ossigeno e idrogeno. Sono quindi sequenze del tipo C-C-C oppure C-O-C, che possono contenere anche il gruppo -COOH.
Distinguiamo oli, burri e cere a seconda dello stato fisico in cui si trovano a temperatura ambiente. Gli oli sono liquidi, le cere solide, i burri semisolidi. Chimicamente, è possibile distinguere:
- Idrocarburi
- Siliconi
- Trigliceridi
- Esteri non glicerici (cere)
- Alcoli, eteri e acidi grassi