Vai al corpo del testo
Bebabio
  • Home
  • About
  • Sostanze green
    • Lipidi
    • Tensioattivi
    • Emulsionanti
    • Sostanze funzionali
    • Conservanti
    • Additivi
    •  Polveri
    • Fonti e materiale informativo
  • Sostanze non-green
    • Oli minerali & Paraffine
    • Siliconi
    • PEG & Prodotti etossilati
    • Parabeni
    • EDTA
    • Cessori di formaldeide
    •  Alcool
    • Fonti e materiale informativo
  • Blog
  • Contatti

Home / Sostanze non-green / Parabeni

Parabeni

Ultimo aggiornamento 13/06/2020

⭐⭐⭐

Classificazione: 2.5 su 5.

I parabeni sono esteri dell’acido p-idrossibenzoico, utilizzati come conservanti nell’industria alimentare, cosmetica e farmaceutica.

Hanno proprietà antibatteriche e antimicotiche ad ampio spettro e la loro ottima efficacia li rende i conservanti di prima scelta, soprattutto in campo farmaceutico. Sono stati utilizzati per moltissimo tempo e, anche per questo motivo, sono stati considerati a lungo tra i conservanti più sicuri.

Negli ultimi anni la loro reputazione è peggiorata a tal punto che la maggior parte degli enti certificatori legati alla cosmesi eco-bio ha deciso di bandirli del tutto, più per prevenzione che per evidenza scientifica. A far scattare le prime preoccupazioni, sono stati i risultati di uno studio della Dott. Darbre pubblicato nel 2004 dal Journal of Applied Toxicology. In tale studio, il gruppo di ricerca denunciava il ritrovamento di alcune classi di parabeni all’interno di 18 tumori mammari su 20. Negli anni successivi, sono stati fatti numerosi studi per cercare di comprendere se queste sostanze avessero davvero attività cancerogena e mutagena [1]. In generale, è stata evidenziata una bassa tossicità per queste sostanze, anche se è sono emersi ulteriori dubbi sulla loro sicurezza.

Si è visto infatti che queste sostanze sono in grado di agire da interferenti endocrini, il che vuol dire che possono “ingannare” l’organismo fingendosi degli ormoni. Inoltre, i parabeni a lunga catena sono in grado di essere assorbiti dalla pelle e possono interagire con l’organismo in maniera più aggressiva [1,2,3].

Per queste ragioni, l’Unione Europea nel 2014-2015 ha deciso di vietare l’uso nei cosmetici di alcuni parabeni ramificati e a catena lunga, e di limitare l’uso per quelli a basso peso molecolare. Per avere una lista di sostanze ammesse o vietate, consiglio di visionare gli allegati II (prodotti vietati) e V (conservanti ammessi) del regolamento CE n. 1223/2009.

Ma quindi i parabeni fanno male?

Nonostante gli sforzi e diversi anni dopo, i risultati dei vari studi non sono mai stati determinanti per ottenere una risposta a questa domanda, soprattutto a causa delle difficoltà interpretative dei dati [1,2,3]. In generale, l’uso dei parabeni nei cosmetici è ritenuto sicuro al di sotto delle concentrazioni indicate in allegato V.

Tuttavia, dal momento che le liste di parabeni sicuri e vietati cambiano continuamente in base ai risultati di nuovi studi e pubblicazioni, è intelligente sia da parte delle aziende produttrici che da parte dei consumatori cercare di evitare questi ingredienti, in via precauzionale. Come si dice: nel dubbio, meglio andare sul sicuro.

Attenzione! Va fatto notare che un prodotto mal conservato può essere più pericoloso dei conservanti stessi. Come tutti i tossicologi ripetono sempre, “è la dose a fare un veleno“, il che vuol dire che ogni sostanza può essere tossica a concentrazioni sufficientemente alte (sì, anche l’acqua!). Spesso muffe e batteri rilasciano sostanze che sono tossiche a concentrazioni più basse rispetto ai conservanti.

INCI: -paraben, -p-idroxybenzoate

Dì la tua Annulla risposta

Seguimi sui social

  • Facebook
  • Instagram

Iscriviti al blog tramite email

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post. Non preoccuparti per lo spam, puoi disiscriverti in qualsiasi momento!

Unisciti a 157 altri iscritti

Tag

abbronzatura argilla bellezza biologico brufoli caldo crema cura della persona cura delle mani Derma detergenti Epidermide labbra make-up mani maschera medicina natura naturale Natural Moisturizing Factor NMF Pelle pelle grassa prodotti pulizia ricette rossetti salute saponi soapmaking spignatto tensioattivi Teoria unghie video viso

Categories

  • Approfondimenti 8
  • Ricette 7
  • Consigli 6
  • Curiosità 5

Vuoi approfondire?

Puoi trovare online i miei appunti universitari su cosmetici, farmaci e alimenti.

Vai a Skuola.net Vai a Docsity
  • Home
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Sostanze green
  • Sostanze non-green
  • Blog
  • Cookie policy
  • Fonti e materiale informativo
  • Newsletter

Ringraziamenti

Fotografie di Riccardo Dall’Armellina.

Stampini e strumenti di IMElab.

Disegni di Ilaria Zanelli.

Statistiche

  • 35.047 visitatori

141 iscritti

Translate website

Privacy Policy Termini e Condizioni

Disclaimer

Le immagini e il testo che trovi in questo sito sono frutto del mio lavoro e sono coperti da Copyright. Se ti piacciono e vorresti utilizzarli contattami in privato e sarò felice di aiutarti. Rubare è un reato, anche su internet.

© 2020. Roberta D'Incà Levis
Tema di Colorlib Realizzato da WordPress
  • Facebook
  • Instagram

Questo sito o gli strumenti di terze parti in esso integrati trattano dati personali e fanno uso di cookie per il funzionamento e per il raggiungimento delle finalità descritte nella Cookie Policy . Procedendo nella navigazione, chiudendo o nascondendo questa informativa dichiari di accettare l’utilizzo di cookie.

Scopri di più e personalizza
ACCETTA
Privacy & Cookies Policy

Panoramica della privacy

Questo sito utilizza i cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti che ne visitano le pagine. Tra i vari tipi di cookie, quelli che sono classificati come "necessari" vengono memorizzati nel browser perché sono essenziali per il corretto funzionamento delle impostazioni di base del sito. I cookie di terze parti ci aiutano ad analizzare e comprendere come gli utenti utilizzano il sito web. Questi cookie vengono memorizzati nel tuo browser solo dopo esplicito consenso. Puoi anche decidere di escludere questi cookie, ma farlo potrebbe influenzare la tua esperienza di navigazione.

Cookie Policy di Bebabio.it
Necessario
Sempre abilitato

I cookie necessari sono del tutto essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include unicamente cookie che garantiscano le funzionalità base e le caratteristiche di sicurezza del sito. Questi cookie non contengono nessuna informazione personale.

Non necessario

Rientrano tra i cookie non necessari tutti quei cookie che non sono strettamente necessari per il funzionamento del sito web e che normalmente hanno la funzione di raccogliere i dati personali degli utenti attraverso analytics e per finalità pubblicitarie o legate ad altri contenuti integrati. È obbligatorio richiedere il consenso dell'utente per poter eseguire questo tipo di cookie.

error: Content is protected !!