
Segreti per unghie perfette e mani setose
Ultimo aggiornamento 01/06/2020
Ciao a tutti!
Personalmente, amo molto curare le mie mani.
Le ho di fronte per buona parte della giornata e le uso per svolgere qualsiasi attività, esponendo la mia pelle e le mie unghie a sforzi e usura chimica. Per questo penso che sia importante dar loro la giusta attenzione, al pari di tutto il resto del corpo.
In questo post volevo parlarvi di come io mi approccio alla cura delle mani, dandovi magari qualche dritta interessante!
Pelle
Innanzitutto parliamo della pelle.
Tutti sappiamo quanto si possa rovinare la pelle delle nostre mani quando si fanno lavori manuali. Lavare i piatti, cucire, pulire la casa sono solo alcune delle occasioni in cui possiamo sollecitare molto la nostra pelle.
Per evitare di danneggiarla e mantenerne al meglio la funzionalità i consigli sono banali: fare uso di guanti, applicare creme idratanti, ungere la zona cuticolare e eventuali desquamazioni con burri consistenti (burro di karitè, di mango… ).
Ma queste cose già le sapevate! Ciò che vi posso consigliare, cosmeticamente parlando, è di usare quotidianamente una crema mani (soprattutto nei periodi invernali ma anche d’estate, dopo una lunga esposizione al sole).
Le sostanze più adatte per la cura della pelle delle mani sono sicuramente il limone, la fitocheratina – o proteine del grano che dir si voglia -, tocoferolo, bisabololo per disinfiammare, aloe vera, burri di karitè, cacao e vari. L’olio di oliva inoltre è l’olio migliore per la cura delle mani, ma non l’unico.
In questo modo, quando comprerete una crema potrete decidere coscenziosamente quale preferire non solo in base alla fragranza o alla confezione, ma anche in base a che ingredienti volete per le vostre mani.
Unghie
Voglio invece parlarvi di alcuni prodotti con cui mi sono trovata molto bene, e che mi hanno aiutato nella cura soprattutto delle mie unghie. Vi darò dei consigli su come potete nutrire, curare e regolare al meglio le vostre unghie.
Nutrire e rinforzare
Iniziamo con i prodotti per nutrire le unghie e renderle forti, resistenti e proteggerle dallo sfaldamento.

Il primo prodotto di cui vi voglio parlare è il burro ultrabalm di Lush. È un burro emolliente che può essere usato non solo per le mani ma per qualsiasi necessità in caso di irritazione o desquamazione superficiali. Lo trovo ottimo in casi estremi di secchezza e, anche se non costa proprio una sciocchezza, vi assicuro che vi durerà quasi a vita!
L’INCI è molto buono: olio di jojoba, cera candelilla e cera di rosa. Se non lo volete acquistare e disponete in casa di questi ingredienti potete benissimo mescolarli per ottenere un effetto simile.
L’altro prodotto indispensabile a mio parere per la cura delle unghie è il burro al limone per cuticole di Burt’s Bees.
Questo burro mi ha cambiato la vita: usato non solo sul collo ungueale ma anche sulla superficie, dona una lucentezza unica.
Nutre a fondo pelle e unghie e le rinforza.

Naturalmente non fa miracoli! Per avere un effetto consistente c’è bisogno di usarlo con costanza e non solo nel momento del bisogno. L’INCI è spettacolare: contiene olio di mandorle, olio di limone – con effetto peeling, delicato sulle cellule morte, per rendere la superficie liscia -, cera d’api e di candelilla, burro di cacao – emolliente -, beta-carotene, tocoferolo – la vitamina E (una manna dal cielo per la pelle rovinata!), antiossidante essenziale per la resistenza e il nutrimento delle unghie -, estratto di rosmarino, olio di girasole, soia e colza. Limonene.

In caso non vogliate acquistare prodotti di questo tipo, potete applicare sulle vostre unghie vitamina E pura liquida. Non costa molto, si trova in erboristeria con facilità ed è la sostanza che ha più efficacia nel dare resistenza e forza alle unghie.
Per avere un effetto consistente, comunque, è necessario assumere la vitamina con la dieta, perchè la salute delle unghie viene soprattutto dall’interno! Spesso si consigliano integratori alimentari a base di tocoferolo per ovviare a problemi di debolezza di capelli e unghie.
Igiene e cuticole
È importante poi tenere conto della pulizia delle nostre unghie. Le unghie lunghe sono affascinanti per molte di noi, ma ricordiamo che più le unghie sono lunghe più facilmente i batteri possono intrappolarsi sotto l’unghia. Visto che le mani sono spesso a contatto con oggetti molto sporchi ma anche con il cibo, è bene mantenere la zona unguale più pulita possibile.
Il primo passo per una miglior igiene è di tenere al massimo una lunghezza di 5mm dalla rima al margine esterno dell’unghia: questo ci permette di pulire più facilmente la zona sottostante usando lime o semplicemente con il lavaggio accurato delle mani.
Altro punto fondamentale è di non rimuovere mai completamente le cuticole: anche se formate da cellule morte e insensibili, sono componenti essenziali dell’unghia. Proteggono le nostre mani dai batteri che potrebbero entrare nella zona di crescita dell’unghia, dove la pelle si interrompe e lascia il posto all’unghia.

Il modo migliore per trattare le cuticole, modificandone la forma e rendendole più “estetiche” è usare un prodotto che le ammorbidisca. Io uso il no more cuticle di kiss, non per scelta ma perchè è stato l’unico che sono riuscita a trovare in profumeria. Comunque mi ci trovo bene, dura tanto e fa un buon lavoro.
Essendo un prodotto chimico va usato poco, circa una volta ogni due settimane o anche meno. Leggete bene le istruzioni di utilizzo perchè sono prodotti solitamente da tenere lontano da occhi e bocca, e vanno tenuti in posa per non più di qualche minuto.
In mancanza di prodotti specifici possiamo ricorrere ad un semplicissimo bagno fai-da-te:
In una ciotolina abbastanza grande da contenere le nostre mani, aggiungere dell’acqua tiepida. Versarci dentro poi aceto di mele e succo di limone, che agiscono attraverso un peeling delicato ed eliminano le cellule morte; sale grosso, per un’effetto scrub; olio di oliva, per nutrire e ammorbidire la pelle.
Rimanere in ammollo per qualche minuto e poi procedere ad eliminare le cellule morte con un bastoncino d’arancio.
Per ammorbidire le cuticole dopo averle trattate e evitare la formazione di fastidiose pellicine vi consiglio sempre di ricorrere al burro per cuticole di Burt’s Bees di cui ho parlato prima.
Tagliare e limare l’unghia
Ultimo passo importante per la salute delle unghie è sicuramente il processo di regolazione. Sapendo come regolarle nel modo meno aggressivo possibile possiamo evitare il fastidio dello sfaldamento, e ottenere unghie lisce e senza imperfezioni.

Nel tempo ho imparato che il segreto sta nella lima di vetro. Ebbene sì, il tipo di lima usato fa molto la differenza, tanto quanto il modo in cui viene usata.
La lima di vetro ormai si trova un po’ in tutte le profumerie e ce ne sono di varie marche e vari prezzi: sappiate che se ne trovate a bassissimi prezzi vuol dire probabilmente che la texture sarà piuttosto scarsa. Per intenderci, più spendete più abrasiva sarà la lima.
La caratteristica di queste lime è la loro relativa delicatezza; sono meno aggressive delle lime ordinarie ma funzionano molto meglio.
Il trucco per ottenere una manicure perfetta è di limare sempre nello stesso verso, senza passare avanti e indietro sulla rima dell’unghia. Solo così avremo la certezza di non sfaldare gli strati di fibre ma di ottenere un bordo liscio e omogeneo.
Come consiglio finale – anche se non indispensabile -, posso dirvi che sono molto utili le lime morbide che si trovano in commercio. Di qualunque tipo la prendiate, lo scopo è quello di eliminare gli angoli di unghia limata che non si sono staccati con la lima abrasiva. In questo modo eviterete di accorciare troppo l’unghia, ma avrete una rima del tutto priva di spigoli e imperfezioni.

