
Combattere la pelle grassa
Ultimo aggiornamento 01/06/2020
Ciao a tutti!
Questo post è dedicato a tutti coloro che, come me, hanno la pelle grassa e in periodi di particolare caldo o stress si ritrovano il viso pieno di quei fastidiosi brufoletti sotto pelle che fanno così fatica a riassorbirsi.
Ora che la temperatura si è alzata la mia pelle soffre notevolmente, in più questo periodo di fuoco ricco di impegni ed esami vari ha solo che peggiorato la situazione.
Oggi ho deciso di prendere in mano la situazione; un semplice impacco di argilla verde arricchito con qualche ingrediente può alleviare la sensazione di pesantezza che lascia l’eccesso di sebo sulla pelle tendenzialmente grassa.
Maschera riequilibrante all’argilla
Due cucchiaini di argilla verde, una puntina di olio di jojoba e qualche goccia di vitamina E bastano a riequilibrare la condizione dell’epidermide.
Se avete la pelle molto grassa l’argilla che vi consiglio di utilizzare è l’argilla verde. Se invece la vostra pelle presenta alcune zone più secche e appare sottile, ma comunque la sentite grassa, potete sostituire l’argilla verde con il caolino – o argilla bianca -. Questo tipo di argilla infatti ha un potere assorbente minore rispetto a quella verde, risultando più delicata sulla pelle [altre info: qui].
Se avete questi ingredienti – o solo alcuni di questi – potete armarvi di cucchiaino, possibilmente non di metallo per evitare reazioni di degradazione delle argille, e di una ciotolina (io ho usato una vecchia coppetta per il gelato!).

Uno o due cucchiaini di argilla sono sufficienti per la zona viso, se volete coprire anche il décolleté potete abbondare a tre cucchiaini.
Aggiungete quindi una puntina di olio. Se non avete olio di jojoba potete optare per qualche altro olio, facendo però attenzione a scegliere oli leggeri e non comedogenici [info: qui] come ad esempio quelli di iperico, argan o anche il semplicissimo olio di oliva. Fate attenzione con quello di oliva a metterne davvero poco, o vi ritroverete un pastone oleoso sul viso alla fine del trattamento.
Potete aggiungere poi, se ne disponete, qualche goccia di vitamina E – una manna dal cielo per la pelle morbida e vellutata.
Opzionale è anche l’utilizzo di qualche olio essenziale adatto per trattare i brufoletti e la pelle grassa: rosmarino, lavanda, tea tree sono quelli che io uso più spesso. Attenzione con le quantità! Bastano 3-4 gocce.
Mescolate aggiungendo a filo dell’acqua calda per amalgamare il tutto e per inumidire l’argilla: la consistenza non dovrà essere nè liquida, o il prodotto non rimarrà ancorato alla pelle, nè troppo solida, o rischieremo di non riuscire a spalmare il tutto. La consistenza giusta è quella che vedete nella foto sopra.
Ora potete applicare il prodotto sul viso accuratamente struccato, e aspettare fino a quando non sentirete la pelle tirare. La maschera si seccherà con il tempo perchè l’acqua evapora gradualmente, lasciando l’argilla e gli oli ad agire direttamente contro il sebo in eccesso.
Mi raccomando non aspettate che l’intera superficie sia secca o rischierete di trovare il viso irritato da un eccesso di secchezza! Meglio eliminare la maschera con acqua tiepida un po’ prima, quando la maschera sarà secca nei punti di pelle meno spessa e grassa: naso, tempie e mandibola.
Lavate via il tutto con dell’acqua calda/tiepida e asciugate tamponando con l’asciugamano.
È importante reidratare la pelle per mantenerla elastica e morbida: non basta l’azione della maschera, è necessario applicare sul viso pulito e asciugato una crema idratante, oppure un olio leggero adatto miscelato con del tonico o con dell’acqua fredda.
A questo punto dovreste sentire la pelle purificata e morbida!
ATTENZIONE! questo tipo di trattamento è piuttosto aggressivo e va fatto al massimo una volta ogni due settimane, se si utilizza il caolino si può aumentare la frequenza a una volta a settimana. Se il problema persiste è meglio non irritare eccessivamente la pelle, ma piuttosto agire ogni giorno con pazienza usando detergenti delicati e tonici dopo il normale utilizzo di prodotti struccanti.
A presto!
